Falconeria Locarno
  • NEWS
  • FALCONERIA
    • Chi Siamo
    • Cenni Storici
    • Rapaci
    • Carpe Koi
  • BISTROT DEL PELLEGRINO
    • Menu
    • Galleria
  • EVENTI
    • Eventi
    • Compleanni
  • FOTO
    • Action Foto
    • Foto Ricordo
    • Set Fotografici
  • INFO
    • Orari
    • Prezzi
    • Biglietti individuali
    • Biglietti per gruppi
    • Offerta combinata RailAway
    • Dove Siamo
  • CONTATTO
  • PARTNER
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube

CENNI STORICI

La falconeria, antica arte della caccia, nacque sugli altopiani delle steppe asiatiche circa 4000 anni fa.

Gli uomini falconieri, che localmente vengono chiamati Berkuci, andavano a cavallo con le loro aquile e cacciavano volpi, conigli e persino lupi. Andare a caccia nella vastità delle steppe senza armi da fuoco non era certamente facile e l’aquila diventò il miglior alleato dell’uomo aiutandolo a procurarsi la carne necessaria per la propria sopravvivenza.

L’arte della falconeria viaggiò con le carovane dalla Persia fino in Arabia, dove venne perfezionata la tecnica della caccia col falcone la quale viene praticata ancora oggi.

Successivamente Federico II di Hohenstaufen, imperatore di Germania, Italia e Gerusalemme, portò in Europa le conoscenze sulla falconeria che aveva acquisito durante i suoi lunghi viaggi in Arabia.

L’imperatore fu anche un fine letterato e il suo spirito scientifico si manifestò nel trattato “ De Arte Venandi Cum Avibus” (“L’arte di cacciare con gli uccelli”) che ancora oggi è considerato il testo fondamentale nel campo dell’osservazione e studio dei rapaci.

Oggigiorno i falconieri professionisti offrono la possibilità di assistere a vere e proprie rappresentazioni con i rapaci mostrandone le acrobazie di volo, cercando anche di ridestare l’interesse per l’arte della falconeria che per molti secoli ha affascinato l’umanità.

Durante lo spettacolo, mentre i rapaci volano, il falconiere narra la storia della falconeria e spiega l’importante ruolo dei rapaci per il mantenimento dell’equilibrio di tutto il nostro ecosistema.

Le rappresentazioni, vengono svolte con grande passione da parte dei falconieri che fanno volare non solo falconi bensì anche aquile, gufi, poiane ,avvoltoi e altri rapaci illustrando le particolarità e le caratteristiche delle diverse specie e descrivendo i differenti habitat.

La falconeria, praticata correttamente e in modo professionale, offre a tutti coloro che lo desiderano l’opportunità di osservare il mondo dei rapaci da vicino, nel completo rispetto del loro naturale comportamento di volo senza sottoporre l’animale ad artificiosi ammaestramenti.

Inoltre chi, accanto all’arte della falconeria, ha appreso anche quella dell’equitazione, é in grado di offrire al pubblico un viaggio nel tempo, mettendo in scena battute di caccia, così come venivano praticate a corte, aiutandosi con musiche e costumi d’epoca, con i differenti stili nel sellare e cavalcare, proprio così come si susseguirono a partire dal periodo medievale sino ad arrivare alla famosa scuola di equitazione spagnola. I falconieri hanno da sempre attivamente collaborato con i progetti, sostenuti in particolare dalle associazioni ambientaliste, volti alla salvaguardia di specie minacciate dal pericolo di estinzione.

Basti pensare al grande lavoro fatto a partire dagli anni ’60 per reintrodurre in natura il falco pellegrino, decimato dall’utilizzo di fertilizzanti e prodotti chimici,come il DDT, utilizzati nell’agricoltura industriale. L’allevamento e la riproduzione di uccelli rapaci è un sapere che si costruisce con anni di duro e paziente lavoro; il risultato viene messo a disposizione di tutta la comunità. Le rappresentazioni, sono un’occasione per avvicinare il grande pubblico, i giovani e gli allievi di ogni ordine di scuola alla natura; un momento di svago e di  formazione , di divertimento e di apprendimento sugli aspetti biologici e naturalistici .

Per chi ha fatto della falconeria il proprio lavoro, la rappresentazione è anche un momento di relazione sociale, di intensa emozione, di comunicazione e di condivisione di un’eredità culturale che è patrimonio di tutta l’umanità.

Cerca

Search Search

News

  • 2025
  • (senza titolo)
  • (senza titolo)
© Copyright - 2023 Falconeria Locarno | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

Accept settingsHide notification onlySettings

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Accept settingsHide notification only